Introduzione alla linguistica storica (Monographie)


Allgemeine Angaben

Autor(en)

Silvia Luraghi

Verlag
Carocci
Stadt
Roma
Publikationsdatum
2012
Auflage
2
Reihe
Manuali universitari
Weiterführender Link
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843036639
ISBN
978-8-84303-663-9 ( im KVK suchen )
Thematik nach Sprachen
Italienisch, Sprachübergreifend
Disziplin(en)
Sprachwissenschaft
Schlagwörter
Sprachgeschichte, Diachronie, Historische Sprachwissenschaft

Exposé

La linguistica storica è una disciplina ricca di una lunga tradizione di studi e di insegnamento nel nostro paese. La nuova scansione dei corsi universitari impone un ripensamento della didattica di questa materia: con questo libro si intende fornire uno strumento che possa rispondere a tale esigenza. Il volume affronta i problemi connessi con il mutamento linguistico su diversi livelli (fonologico, morfologico e sintattico) descrivendo alcuni tipi di mutamento con l’aiuto di un buon numero di esempi basati sull’italiano e passando poi a altri argomenti tradizionalmente affrontati nei corsi di glottologia, come la ricostruzione dell’indoeuropeo e la differenziazione delle famiglie di lingue indoeuropee. Accanto alla classificazione e alla parentela genetica, sono discusse anche la parentela tipologica e la parentela areale. Le lingue sono descritte come caratterizzate dalla variazione non solo nella dimensione temporale, ma anche in quella spaziale e sociale.

Inhalt

Prefazione

Abbreviazioni

Introduzione

1. Somiglianza e diversità. La classificazione delle lingue
Introduzione/Tipi di classificazione/Le lingue del mondo/Appendici/In questo capitolo/Letture consigliate

2. La ricostruzione del sistema fonologico indoeuropeo e il mutamento fonologico
Introduzione/Modificazioni di foni/Tipi di mutamenti fonologici/Il sistema fonologico dell’indoeuropeo/Ricostruzione/Le leggi fonetiche/L’isoglossa kentum-sat?m e l’albero genealogico delle lingue indoeuropee/La diffusione del mutamento/Il vocalismo indoeuropeo I: l’apofonia/Velari, labiovelari e palatali/L’esito di */n/ e */m//Il vocalismo indoeuropeo II: le laringali/Dinamiche e cause del mutamento fonologico/I sistemi fonologici delle singole famiglie di lingue indoeuropee/ Appendici/In questo capitolo/Letture consigliate

3. Il mutamento morfologico
Introduzione/Nozioni preliminari/La tipologia morfologica/Il piano morfofonologico/Il mutamento analogico/Il mutamento di tipo morfologico/La grammaticalizzazione/Le classi flessive dell’indoeuropeo/In questo capitolo/ Letture consigliate

4. Fra morfologia e sintassi: le categorie grammaticali delle lingue indoeuropee
Introduzione/Il sistema di parti del discorso e le categorie grammaticali nell’indoeuropeo ricostruito/Il nome/Il verbo/Infiniti e participi/ Tabelle riassuntive delle categorie flessive dell’indoeuropeo/I preverbi/Evoluzione nelle principali lingue indoeuropee/In questo capitolo/Letture consigliate

5. Il mutamento sintattico
Introduzione/Tipologia sintattica I: l’ordine dei costituenti/Due leggi sull’ordine dei costituenti/Ordine marcato e ordine non marcato: dal latino alle lingue romanze/La struttura della frase semplice indoeuropea/Frase principale e frase dipendente/Dal latino alle lingue romanze:i clitici/Tipologia sintattica II: le relazioni grammaticali/Paratassi e ipotassi/In questo capitolo/Letture consigliate

6. Spiegazioni del mutamento
Introduzione/La variabilità delle lingue/La trasmissione delle lingue: acquisizione e rianalisi/Il contatto fra lingue/Le protolingue/La diffusione del mutamento/Variabilità sociale e mutamento/Nascita e morte delle lingue/Conclusioni/Appendici/In questo capitolo/ Letture consigliate

Riferimenti bibliografici


Anmerkungen

keine

Ersteller des Eintrags
Redaktion romanistik.de
Erstellungsdatum
Freitag, 15. Juni 2012, 07:43 Uhr
Letzte Änderung
Freitag, 15. Juni 2012, 07:43 Uhr