La traduzione filmica (Monographie)

Aspetti del parlato doppio dall'inglese all'italiano


Allgemeine Angaben

Autor(en)

Maria Pavesi

Verlag
Carocci
Stadt
Roma
Publikationsdatum
2012
Auflage
7
Reihe
Lingue e Letterature Carocci
Weiterführender Link
http://www.carocci.it/web/Controller.do?query=__BOOK_SCHEDA_LIBRO_2&jscr=0&srcprm=3495
ISBN
9-788-84303-682-0 ( im KVK suchen )
Thematik nach Sprachen
Italienisch
Disziplin(en)
Medien-/Kulturwissenschaft, Sprachwissenschaft
Schlagwörter
Syntax, Film, Kontrastive Linguistik, gesprochene Sprache, Synchronisation, Untertitel, Medientextübersetzung

Exposé

La traduzione filmica ha di recente attratto l’interesse di studiosi e professionisti non solo per la sua presenza pervasiva nel mondo della comunicazione di massa, ma anche per la peculiarità dei tratti che la contraddistinguono come attività polisemiotica dal forte impatto sociolinguistico. Partendo da una rassegna dei concetti e dei temi fondamentali della traduzione per il doppiaggio, il volume si concentra sulle caratteristiche del parlato filmico tradotto, con particolare riferimento ad alcuni costrutti che hanno in comune un ordine delle parole diverso rispetto a quello canonico per l’italiano e che nel discorso svolgono varie funzioni sia a livello informativo, sia a livello interazionale. Analizzando un corpus di film recenti, il lavoro valuta l’aderenza del parlato filmico tradotto all’italiano e all’inglese dei copioni originali. Tale valutazione mira anche a identificare norme traduttive che emergono dall’interazione delle lingue coinvolte e dalla specificità del mezzo, insieme a processi e stilemi ripetuti nel doppiaggio contemporaneo.

Inhalt

Introduzione

1. La traduzione filmica: aspetti e problemi
1.1. Perché studiare la traduzione filmica
1.2. La traduzione filmica: traduzione totale o traduzione vincolata?
1.3. Il sincronismo
1.4. Il rapporto tra linguaggio verbale e non verbale
1.5. Doppiaggio e sottotitolaggio
1.6. Una traduzione orientata verso la lingua e la cultura di arrivo
1.7. Il rapporto con la versione di partenza

2. Parlato filmico e lingua doppiata
2.1. Introduzione
2.2. Caratteristiche del dialogo filmico rispetto al dialogo faccia a faccia
2.2.1. Le funzioni del dialogo filmico: aspetti semiotici, narrativi e descrittivi
2.2.2. Tratti linguistici tipici del dialogo filmico
2.3. L’italiano doppiato
2.3.1. La fonetica e la variazione sociolinguistica
2.3.2. Tratti sintattici e morfologici e strategie di compensazione
2.3.3. Il lessico
2.3.4. Routines traduttive e moduli fissi nel doppiato
2.3.5. La contrastività al di là del lessico: gli allocutivi e le domande-coda
2.4. Parlato, normalizzazione e contrastività nella traduzione filmica
2.4.1. Standardizzazione, normalizzazione: verso la norma della lingua di arrivo
2.4.2. La legge dell’interferenza

3. Un’indagine sul parlato filmico tradotto
3.1. Quali approcci nella ricerca sul parlato filmico?
3.2. Obiettivi della ricerca
3.2.1. Ambiti linguistici e metodologia
3.2.2. Ordini marcati dei costituenti di frase
3.3. Il corpus dei film
3.3.1. Schede dei film

4. Dislocazioni a sinistra e a destra
4.1. Le dislocazioni
4.1.1. Le dislocazioni a sinistra in italiano
4.1.2. Le dislocazioni a destra in italiano
4.1.3. Dislocazioni a sinistra e a destra nella conversazione in inglese
4.1.4. Frequenze delle dislocazioni nelle due lingue
4.2. Le dislocazioni a sinistra e a destra nel corpus di film tradotti
4.2.1. Dislocazioni a sinistra e a destra in relazione all’italiano parlato
4.2.2. Il rapporto con la lingua di partenza
4.3. Conclusioni

5. Frasi scisse e frasi presentative
5.1. Le frasi scisse
5.1.1. Le frasi scisse in italiano e in inglese
5.1.2. Frequenze delle frasi scisse nelle due lingue
5.2. Le frasi scisse nel corpus di film tradotti
5.2.1. Frasi scisse
5.2.2. Pseudoscisse e pseudoscisse inverse
5.3. Conclusioni sulle frasi scisse
5.4. Le frasi presentative
5.4.1. Le frasi presentative nel corpus dei film tradotti
5.5. Conclusioni sulle frasi presentative

Considerazioni conclusive

Bibliografia


Anmerkungen

keine

Ersteller des Eintrags
Redaktion romanistik.de
Erstellungsdatum
Mittwoch, 21. März 2012, 17:18 Uhr
Letzte Änderung
Mittwoch, 21. März 2012, 17:18 Uhr