Tradurre l'audiovisivo (Monographie)


Allgemeine Angaben

Autor(en)

Elisa PeregoChristopher Taylor

Verlag
Carocci
Stadt
Roma
Publikationsdatum
2012
Reihe
Studi Superiori
Weiterführender Link
http://www.carocci.it/web/Controller.do?query=__BOOK_SCHEDA_LIBRO_2&jscr=0&srcprm=5581
ISBN
978-8-84306-029-0 ( im KVK suchen )
Thematik nach Sprachen
Italienisch
Disziplin(en)
Sprachwissenschaft
Schlagwörter
Film, gesprochene Sprache, Voice-over, Synchronisation, Untertitel, Medientextübersetzung, Audiodeskription, Respeaking

Exposé

Il volume traccia le caratteristiche principali del testo audiovisivo in prospettiva sia diacronica sia sincronica e fa luce sulle sue potenzialità semantiche attraverso l’analisi di testi in versione originale e di testi tradotti per il doppiaggio e per la sottotitolazione. Pur fornendo un quadro dettagliato degli studi tradizionali nel settore, gli autori prestano particolare attenzione allo stato dell’arte nella ricerca sull’audiovisivo e offrono spunti di riflessione su un panorama in evoluzione. I risultati delle analisi più recenti sono sintetizzati ed esemplificati per aggiornare il lettore su pratiche nuove, sperimentali e di recente sviluppo, quali, per esempio, l’audio descrizione, il doppiaggio verso l’inglese e la sottotitolazione amatoriale. Infine, poiché un aspetto particolarmente interessante legato alla traduzione audiovisiva è oggi quello relativo alla percezione e alla fruizione del prodotto filmico tradotto, sono parte fondamentale del libro diversi rimandi in questa direzione.

Inhalt

Introduzione

1. I testi multimodali
Panoramica storica/La pubblicità/La creazione del significato/La trascrizione multimodale/Il ruolo della lingua

2. Accessibilità e usabilità nella traduzione audiovisiva
La traduzione audiovisiva/Che cosa sono l’accessibilità e l’usabilità

3. La lingua del film
Scritto e parlato a confronto/Filmese e parlato spontaneo

4. Le funzioni del dialogo filmico
Il dialogo come intensificatore dell’immagine/L’ancoraggio spaziale/L’ancoraggio temporale/Presentazione e identificazione dei personaggi/La lingua (inglese) come marcatore sociale/Conclusioni

5. Il tracciamento oculare nella traduzione audiovisiva
Introduzione/Il tracciamento oculare/Che cosa significa leggere/Tracciamento oculare e sottotitoli/Tracciamento oculare e audio descrizione

6. Sottotitolazione e doppiaggio
Introduzione/Forme di traduzione a confronto/La fruizione dell’audiovisivo tradotto/Conclusioni

7. Le strategie comunicative della sceneggiatura annotata per adattatori stranieri
Introduzione/La sceneggiatura annotata/Le annotazioni: formattazione e funzioni/Le forme delle annotazioni/Annotazioni, annotatore, adattatore e adattamento/Annotazioni e didattica/Appendice

8. Il doppiaggio verso l’inglese: analisi della lingua nei film originali e tradotti
Introduzione/La lingua dei film/La traduzione per il doppiaggio/Il caso di Tutto brilla/Conclusione

9. La sottotitolazione sperimentale
Introduzione/Sottotitoli e tracciamento oculare/La percezione della sottotitolazione sperimentale e dei pop-up glosses/Conclusione

10. Introduzione al respeaking per la televisione di Clea Tavella
Definizione/ Cenni storici/Il respeaker /Le competenze del respeaker/Conclusioni

11. La sottotitolazione per sordi
Sottotitoli standard e sottotitoli per sordi/Il pubblico sordo/I sottotitoli per sordi/La verbalizzazione del sonoro/Identificazione dei personaggi/Sincronizzazione e tempi di lettura/Le scelte lessicali/La revisione testuale

12. L’audio descrizione per ciechi
Definizione/L’utente/Il descrittore/Ciò che si descrive

13. Il voice-over
Introduzione/Considerazioni teoriche/Il documentario/L’intervista/I video pubblicitari/Questioni tecniche/Esempi

Bibliografia


Anmerkungen

keine

Ersteller des Eintrags
Redaktion romanistik.de
Erstellungsdatum
Donnerstag, 10. Mai 2012, 10:44 Uhr
Letzte Änderung
Donnerstag, 10. Mai 2012, 10:44 Uhr