L'Officina del Poeta. Studi su Edmondo De Amicis (Monographie)


Allgemeine Angaben

Autor(en)

Roberto Ubbidiente

Verlag
Frank & Timme
Stadt
Berlin
Publikationsdatum
2013
Auflage
220
Reihe
Sanssouci - Forschungen zur Romanistik 4
Weiterführender Link
http://www.frank-timme.de/verlag/verlagsprogramm/buch/verlagsprogramm/bd-4-roberto-ubbidiente-lofficina-del-poeta/backPID/sanssouci-forschungen-zur-romanistik.html
ISBN
978-3-86596-536-3 ( im KVK suchen )
Thematik nach Sprachen
Italienisch
Disziplin(en)
Literaturwissenschaft
Schlagwörter
De Amicis, Ottocento, Cuore, Italienische Literatur.

Exposé

Il volume intende contribuire ad una riscoperta delle opere di Edmondo De Amicis al di là di tutti i possibili (pre-)giudizi su Cuore. L’indagine prende il via da un testo poco noto, di cui si offre per la prima volta anche una versione commentata. Si tratta de La mia officina (1902), con cui De Amicis fornisce un’ulteriore prova del suo spiccato talento bozzettistico e descrittivo-evocativo. I successivi capitoli indagano, invece, altre opere deamicisiane, a cominciare da Cuore, a cui vengono dedicate tre diverse letture che analizzano il romanzo dal punto di vista della struttura, dei ‘tempi’ interni e della sociogenetica. La parte finale del volume è quindi dedicata al De Amicis odeporico (con analisi di Spagna e dei testi ‘alpini’) e a quello ‘scolastico’ e ironico di Amore e ginnastica.

Inhalt

Indice
1. Nella bottega del “fabbro di periodi”. Introduzione all’Officina deamicisiana
1.1 La ‘Stanza della scrittura’ come locus letterario
1.2 Genesi de La mia officina
1.3 Immagini e immaginazione nella ‘Stanza’ di De Amicis
1.4 La ‘Stanza’ come manifestazione della mente
1.5 La biblioteca dell’Officina
1.6 Le immagini nel ‘magazzino’ della mente
1.7 La Stanza-santuario e le ‘voci di dentro’
2. La mia officina – Testo e commento
2.1 Premessa: un deamicisiano ‘viaggio intorno alla camera’
2.2 La mia officina
3. De Amicis en tour: il racconto del viaggio in Spagna
3.1 Genesi e preparazione del viaggio
3.2 Spagna – Racconto di viaggio di un “turista scrittore”
3.3 Le donne e ‘il cavaliere’
4. I soggiorni al Giomein: Edmondo De Amicis e il ‘dio delle Alpi’
4.1 Nel Regno di “Sua Maestà” il Cervino
4.2 Le montagne di Cuore
4.3 “Come un adolescente titano”: Dalle Porte alle ‘Fenestrelle’ d’Italia
4.4 Il vecchio e la montagna
4.5 Il Grand-Hôtel du Mont Cervin come microcosmo sociale
4.6 L’alpinismo e i suoi (veri o presunti) cultori
5. Voci e nomi del ‘Cuore’ in fabula
5.1 “L’alba del Cuore”
5.2 La polifonia del “Libro Cuore”
5.2.1 La ‘voce’ dell’Autore reale e l’incongruenza della Nota iniziale
5.2.2 Voci ‘famigliari’
5.2.3 La ‘voce’ del maestro
5.2.4 I “Racconti mensili” del maestro Perboni
5.2.4.1 La fisiognomica dei ‘piccoli Italiani’
5.2.4.2 Eroi bambini o ‘santini’ laici
5.2.4.3 Piccoli uomini tra ‘santini’ e bambini
5.2.4.4 Valor civile: il camuffamento di una pagina di diario come “Racconto mensile”
5.2.5 Madri, maestre e una sorella: voci femminili in Cuore
5.2.5.1 Le madri
5.2.5.2 Le maestre
5.3 La prospettiva ‘in piccolo’ di Cuore
5.4 L’onomastica del “Libro Cuore”
5.5 Tipi umani e ‘attributi’
6. I tempi del Cuore: ‘aritmie’ narrative e simulata linearità cronologica
6.1 Un’Italia “inondata di Cuori”
6.2 I ‘tempi’ del Cuore: un ‘cardiogramma’
6.3 ‘Durata’ e non durezza di Cuore
6.4 ‘Cordiali’ anacronie
6.5 Valor civile ovvero i camuffamenti del ‘Cuore’
6.6 Famigliari e persone ‘di cuore’
7. “Fare gli italiani” – Cuore e la Scuola tra missione sociogenetica e utopia sociale
7.1 De Amicis e la Scuola: un lungo ‘rapporto di fiducia’
7.2 La Scuola italiana postunitaria
7.3 “Quell’edifizio gentile” ovvero la Scuola di Cuore
7.3.1 La Scuola come ‘palestra’ del carattere e modello di convivenza
7.3.2 La Scuola come ‘caserma’ e come fucina dell’amalgama sociale tra emancipazione dei poveri e istinzione di classe
7.3.3 La Scuola come ‘famiglia’ di nome ‘Italia’ tra fratellanza e solidarietà
7.3.4 La Scuola come ‘Chiesa’ e Cuore come catechismo laico
8. Amore e ginnastica tra pagina e schermo
8.1 L’anti-Cuore dell’‘altro’ De Amicis
8.2 Lo sfondo: il dibattito sull’introduzione della ginnastica femminile a scuola
8.3 Pedani vs. Zibelli
8.4 Scopofilia e ‘voyeurismo acustico’
8.5 Il film
Bibliografia
1. Testi di riferimento
1.1 Opere di Edmondo De Amicis
1.1.1 Scritti letterari e saggistici
1.1.2 Traduzioni (Selezione)
1.1.3 Filmografia
1.1.4 Radio e nuovi media
1.2 Opere di altri Autori
2. Letteratura critica
2.1 Letteratura critica generale
2.1.1 Monografie e Miscellanee
2.1.2 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.1.3 Articoli su riviste
2.2 Letteratura critica su Edmondo De Amicis
2.2.1 Sulla figura e l’opera in generale
2.2.1.1 Monografie e Miscellanee
2.2.1.2 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.2.1.3 Articoli su riviste e quotidiani
2.2.2 Studi sul De Amicis ‘odeporico’
2.2.2.1 Monografie e Miscellanee
2.2.2.2 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.2.2.3 Articoli su riviste
2.2.3 Studi su Cuore
2.2.3.1 Monografie e Miscellanee
2.2.3.2 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.2.3.3 Articoli su riviste
2.2.4 Studi su altre opere ‘scolastiche’di De Amicis
2.2.4.1 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.2.4.2 Articoli su riviste
2.2.5 Studi su altre opere deamicisiane
2.2.5.1 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.2.5.2 Articoli su riviste
2.3 Studi su Autori e personaggi citati ne La mia officina
2.3.1 Monografie e Miscellanee
2.3.2 Saggi in miscellanee e Capitoli in monografie
2.3.3 Articoli su riviste
Indice delle illustrazioni
Al libro


Anmerkungen

Erstauflage

Ersteller des Eintrags
Roberto Ubbidiente
Erstellungsdatum
Samstag, 26. Oktober 2013, 12:02 Uhr
Letzte Änderung
Samstag, 26. Oktober 2013, 12:02 Uhr