Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane (Sammelband)
Allgemeine Angaben
Herausgeber
Roland Bauer, Thomas Krefeld- Verlag
- Ludwig Maximilians Universität
- Stadt
- München
- Publikationsdatum
- 2023
- Auflage
- 90
- Reihe
- Kit 7
- Weiterführender Link
- http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?band=ltaliano-nello-spazio-comunicativo&v=90
- ISBN
- 978-3-95896-019-0 ( im KVK suchen )
- Thematik nach Sprachen
- Italienisch
- Disziplin(en)
- Sprachwissenschaft
- Schlagwörter
- Geolinguistik, Sprachgeographie, Dialektologie, Sprachkontakt, Sprache und Raum
Exposé
Il titolo di questa piattaforma di pubblicazioni (Korpus im Text – corpus nel testo) è stato scelto consapevolmente, perché si rivolge a pubblicazioni scientifiche, che cercano un legame diretto tra il discorso analitico e la base dei dati. Nelle pubblicazioni stampate un eventuale alternare tra queste due dimensioni di lavoro scientifico è possibile solo parzialmente come ad esempio in forma di un volume ausiliare. L’aggancio ipertestuale libera il corpus dal suo isolamento e gli assegna un’attenzione equivalente. Questa emancipazione è particolarmente utile nel caso in cui i dati genuini non siano solamente di natura scritta ma auditiva. Inoltre, è possibile collocare corpora dinamici in files di dati crescenti. Solo in questa forma mediatica che supera la rappresentazione grafica bidimensionale, sia su un foglio di carta oppure sullo schermo, l’e-book può mostrare il suo vero potenziale.
In questo senso la piattaforma presente ospita studi di geolinguistica italiana ossia di varietistica spaziale e offre, inoltre, la possibilità di mettere database linguistici online.
Inhalt
Impostazione generale
- Thomas Krefeld: Contributi progettati (non ancora compiuti)
- Katharina Knapp: Elenco di siti atlantistici e lessici dialettali online
- Katharina Knapp: Informazioni redazionali
La concezione dello spazio comunicativo
- Thomas Krefeld: Indagare lo spazio: domini, campi empirici, prospettive di ricerca e livelli epistemici
Sincronia: variazione al livello areale
- Luca Melchior: Varietà romanze: Friuli
- Jan Casalicchio: Ladinia dolomitica
- Neri Binazzi: Toscana
- Fiorenzo Toso: Un profilo del sassarese
- Mario Luis Monachesi Gaio: L’italiano in Brasile
- Aline Pons: Sull’unità delle “Valli Valdesi“ dal punto di vista linguistico
- Katharina Knapp: L’italiano nelle aree delle varietà alloglotte: l’italiano dei cimbri
Sincronia: variazione al livello areale – varietà alloglotte
- Stefan Rabanus: Tedesco
- Vito Matranga: Arbëreshë
- Marcello Aprile: Il Grico
Sincronia: variazione al livello territoriale
- Bruno Moretti & Elena Maria Pandolfi: Standard svizzero vs. standard italiano
- Katharina Knapp: Le registrazioni audio dell’italiano regionale registrate da Carlo Tagliavini (1965)
- Katharina Knapp: Reflexionen über Carlo Tagliavini: La corretta pronuncia italiana. Corso discografico di fonetica e ortoepìa (1965)
Diacronia dello spazio comunicativo
- Riccardo Regis: Formazione di varietà territoriali
- Francesco Scaglione & Roberto Sottile: La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-sociolinguistico, influenze italoromanze, ‘nuovi usi’
Diacronia: territori scomparsi – le repubbliche marinare
- Lorenzo Tomasin: Venezia
- Fiorenzo Toso: Il genovese. Cenni di storia linguistica
- Diego Dotto & Nikola Vuletić: Il veneziano in Dalmazia e a Dubrovnik/Ragusa fino al XVIII secolo: per la storia di uno spazio comunicativo
- Ana Lalić: Un corpus di lettere scambiate tra la Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) e il Regno di Bosnia – schemi comunicativi
Progetti geolinguistici attuali, non ancora compiuti
- Riccardo Regis: Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO)
- Lydia Flöss: Il Dizionario Toponomastico Trentino (DTT)
- Birgit Alber & Ermenegildo Bidese & Jan Casalicchio & Patrizia Cordin & Antonio Mattei & Andrea Padovan & Stefan Rabanus & Alessandra Tomaselli: VinKo
- Roberto Sottile: L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)
Approcci metodologici
- Thomas Krefeld: L’Atlante sintattico della Calabria (AsiCa) e la geolinguistica virtuale
- Roland Bauer: L’Atlante linguistico del ladino dolomitico: ALD-DM – carte dialettologiche, visualizzazioni dialettometriche e bibliografia
Anmerkungen
keine
- Ersteller des Eintrags
- Roland Bauer
- Erstellungsdatum
- Freitag, 24. November 2023, 10:04 Uhr
- Letzte Änderung
- Sonntag, 26. November 2023, 15:29 Uhr