Stadt: Lugano

Frist: 2020-07-13

Beginn: 2020-09-15

Ende: 2024-09-14

Gehalt: S. http://www.snf.ch/SiteCollectionDocuments/allg_doktorierende_f.pdf

URL: https://www.usi.ch/it/universita/collabora-con-noi/concorsi-e-offerte-di-lavoro

L’Università della Svizzera italiana, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Istituto di studi italiani, Lugano, mette a concorso due posti di dottorande/i in Linguistica italiana. Inizio dell’attività: 15 settembre 2020 o data da convenire.

L’USI, unica università italofona fuori dell’Italia, è un ambiente giovane e dinamico, una porta aperta sul futuro e sul mondo. Offre a studenti e giovani ricercatori una formazione di qualità e una esperienza di studio e di collaborazione arricchente. L’Istituto di studi italiani è nato nel 2007 con l’intento di rafforzare l’impegno dell’USI nell’ambito della lingua, letteratura e civiltà italiana, nel quale coordina programmi di bachelor, master e dottorato. All’interno della Facoltà di comunicazione, cultura e società collabora strettamente con l’Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica.

Il progetto di ricerca

Il progetto “La categorizzazione delle fonti d’informazione nell’interazione faccia a faccia: una indagine basata sul corpus d’italiano parlato TIGR”, sussidio FNS no. 100012_192771, esaminerà l’evidenzialità nell’italiano parlato. La categoria dell’evidenzialità comprende i mezzi comunicativi impiegati per segnalare la fonte dell’informazione trasmessa in un atto assertivo, cioè per segnalare come il parlante ha appreso tale informazione – per esempio grazie all’esperienza diretta, l’inferenza o il sentito dire. Tipologi e analisti del discorso hanno studiato i mezzi grammaticali e lessicali adoperati in varie lingue per indicare le fonti d’informazione. Il presente progetto si concentra sull’italiano parlato e intende rispondere a due domande interrelate: A quali strategie comunicative, esplicite e implicite, ricorrono i parlanti per segnalare il tipo di fonte? Quanto sono specifiche le categorizzazioni delle fonti o, inversamente, quanto è importante il fenomeno della vaghezza evidenziale? Per rispondere a queste domande, l’équipe del progetto raccoglierà in Ticino e nella parte italofona dei Grigioni un corpus videoregistrato di ca. 28 ore di conversazione in una varietà di situazioni. Si trascriveranno le conversazioni e si annoterà parte di esse, identificando gli enunciati assertivi e rilevando marche evidenziali e strategie implicite usate per segnalare la fonte d’informazione, annotazioni che si presteranno a una analisi quantitativa. A questo modulo si affiancheranno altri, qualitativi, che studieranno marche evidenziali e pratiche interattive connesse usando gli strumenti analitici della linguistica interazionale.

I compiti

Le/i dottorande/i contribuiranno alla raccolta, trascrizione e annotazione dei dati per il progetto FNS no. 100012_192771 e parteciperanno a ricerche condotte in équipe. Si iscriveranno al programma dottorale in Lingua, letteratura e civiltà italiana e svilupperanno la propria tesi di dottorato sotto la supervisione della responsabile del progetto e all’interno dell’ambito tematico definito dallo stesso.

Il posto di lavoro

Le ricerche saranno condotte presso la sede di Lugano. È richiesta la disponibilità a spostarsi per la raccolta dei dati (nella Svizzera italiana) e a fini scientifici e di collaborazione (in Svizzera e all’estero).

Requisiti

  • Laurea magistrale (master) o titolo equivalente in Linguistica, Italianistica, Lettere o discipline affini.
  • Forte interesse personale per la linguistica italiana e generale e per l’analisi del parlato.
  • Ottima padronanza della lingua italiana.
  • Buona padronanza della lingua inglese.
  • Disponibilità ad adoperare strumenti di ricerca digitali quali i programmi di trascrizione e di annotazione o le piattaforme di collaborazione.
  • Forte motivazione a sviluppare e portare a termine una tesi di dottorato.
  • Capacità di lavorare in équipe.

Saranno inoltre considerati come requisiti preferenziali:

  • Conoscenze specifiche nell’ambito dell’Analisi della conversazione.
  • Conoscenze specifiche nell’ambito della Linguistica dei corpora e familiarità con i metodi quantitativi.
  • Familiarità con i mezzi tecnici della registrazione audio e video.

Retribuzione e forma contrattuale

I due posti a tempo pieno sono finanziati per quattro anni dal Fondo Nazionale Svizzero secondo le norme definite al punto 12.1. delle seguenti disposizioni: http://www.snf.ch/SiteCollectionDocuments/allg_doktorierende_f.pdf.

Candidature

La/il candidata/o è tenuta/o a presentare:

  • una lettera nella quale si descrivano i propri interessi di ricerca e si motivi la candidatura;
  • un curriculum vitae completo;
  • copie di diplomi e certificati pertinenti nonché il transcript degli esami delle lauree triennale e magistrale;
  • un lavoro di ricerca (tesi di master o pubblicazione scientifica);
  • facoltativamente, una lettera di raccomandazione da parte della direttrice / del direttore della tesi di master o di una/un altra/o docente che conosca bene il lavoro della/del candidata/o.

Le candidature devono pervenire in forma elettronica (documenti pdf) entro il 13 luglio 2020 alla responsabile del progetto di ricerca, che risponderà anche a eventuali domande:

Dr. habil. Johanna Miecznikowski
Università della Svizzera italiana
Via Buffi 13
6900 Lugano
Svizzera
johanna.miecznikowskifuenfschilling@usi.ch.

Beitrag von: Johanna Miecznikowski

Redaktion: Unbekannte Person