Convegno: Trame tassiane. Per uno studio dell'intertestualità nella Gerusalemme liberata
Stadt: Rom
Beginn: 2024-12-16
Ende: 2024-12-18
“Trame tassiane. Per uno studio dell’intertestualità nella Gerusalemme liberata”
Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Roma, Piazza dell’Orologio, 4
lunedì 16 dicembre, ore 14:15-18:00
Saluti e introduzione ai lavori
Umberto Longo (Direttore dell’Istituto Storico per il Medioevo)
Maurizio Campanelli (Custode dell’Accademia dell’Arcadia)
presiede Maria Teresa Girardi (Università Cattolica – Milano)
Corrado Confalonieri (Chapman University), Intertestualità e modelli esplicativi. Un invito alla teoria
Raffaele Ruggiero (Aix-Marseille Université), Tasso lettore critico dei poemi omerici
Valentina Prosperi (Università degli Studi di Sassari), Tasso, Omero e cronache del mito di Troia
Rosario Lancellotti (Scuola Normale Superiore di Pisa), Tasso e la tradizione dell’epica latina nella Liberata
Matteo Residori (Université Sorbonne-Nouvelle), Petrarca e petrarchismo nella Liberata
martedì 17 dicembre, ore 09:00-12:45
presiede Gianluca Genovese (Università Suor Orsola Benincasa – Napoli)
Arnaldo Soldani (Università di Verona | Scuola Normale Superiore di Pisa), I tempi verbali nella Gerusalemme liberata
Stefano Jossa (Università degli Studi di Palermo), L’idea del poema. Tasso e Pigna
Michele Comelli (Università degli Studi di Milano), Liberata e poemi iliadici di metà Cinquecento
Maiko Favaro (Sapienza Università di Roma), Nel segno di Ercole. Tasso e Giraldi Cinzio
Rossano Pestarino (Università di Pavia), Codice epico e codice lirico nella Gerusalemme liberata
martedì 17 dicembre, ore 14:30-16:30
presiede Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Valentina Leone (Università degli Studi di Bergamo), «In te vivo e spiro teco». La lezione di Bernardo Tasso nella Gerusalemme liberata
Matteo Navone (Università degli Studi di Genova), Dal Rinaldo alla Gerusalemme liberata
Davide Colussi (Università degli Studi di Milano – Bicocca), Tra Aminta e Gerusalemme liberata
mercoledì 18 dicembre, ore 09:15-13:00
presiede Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova)
Giacomo Vagni (Link Campus University), Tra Gerusalemme liberata e Dialoghi
Martina Dal Cengio (Sapienza Università di Roma), «Alfonso io sceglio»: un omaggio tra lirica ed epica
Francesco Ferretti (Università di Bologna), Tasso imitatore «senza velo» nel giudizio di Marino
Paola Cosentino (Università di Torino), Vocazione e ricezione teatrale nella Gerusalemme liberata
Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano), Tasselli del mito: Tasso e la Liberata nelle strenne dell’Ottocento
Chiara De Cesare (Sapienza Università di Roma), Osservazioni sulla fortuna figurativa della Liberata: un percorso digitale
Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Trame tassiane. Conclusioni
Beitrag von: Matthias Bürgel
Redaktion: Julius Goldmann