Stadt: Pisa

Frist: 2019-05-31

Beginn: 2019-09-12

Ende: 2019-09-14

URL: http://www.italianisti.it/upload/2-Pagine/elenco-panel-approvati-1-3.pdf

XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti
Università di Pisa, in collaborazione con SNS, col patrocinio del Comune di Pisa
12-14 settembre 2019

Panel 2.2 (Medioevo e prima età moderna)
Siria De Francesco – Freie Universität Berlin sdefrancesco@zedat.fu-berlin.de
Selene Maria Vatteroni – Alexander von Humboldt Stiftung selene.vatteroni@gmail.com

Ricette medico-amorose: la malattia d’amore nella letteratura “di consumo” tra Medioevo e Rinascimento

Sin dagli albori della letteratura romanza sapere medico-scientifico e scrittura letteraria intrattengono un rapporto molto stretto. A partire dalla lirica trobadorica la fenomenologia dell’amore come malattia passa nella tradizione italiana fino ad almeno tutto il Cinquecento, manifestandosi anche in tipologie testuali altre rispetto alla poesia amorosa.

Lo scopo del presente panel è quello di indagare la presenza e la rifunzionalizzazione della sintomatologia medico-amorosa in testi a carattere divulgativo e/o didattico tra Medioevo e Rinascimento. Se da un lato la malattia d’amore caratterizza la lirica alta in lingua di sì fin dalle sue prime attestazioni, dall’altro anche tipologie testuali di più ampio consumo – sebbene non si possa parlare di letteratura “di massa” nel periodo in esame – si appropriano del tema dell’amore come malattia e dei suoi annessi medico-scientifici: si pensi ad esempio a testi come poemetti didascalici, a volgarizzamenti delle Scritture, a manuali di vita familiare, testi che inoltre possono di volta in volta selezionare precise fette di pubblico di lettori (donne, clero regolare o secolare, giovani). Ma allora, quali aspetti della lirica d’amore vengono recepiti a fini didattico-divulgativi e in che modo vengono declinati in tipologie testuali di questo tipo? Quanto peso assume la componente medico-scientifica e che relazione intesse con le istanze propriamente letterarie di ciascun testo? Quali sono le strategie discorsive che governano questo fenomeno di (ri)appropriazione?

Un approccio come quello qui proposto permette di fare luce sul portato della letteratura alta in testi eterogenei e generalmente meno indagati tra Medioevo e Rinascimento, valorizzando le molteplici sfaccettature del rapporto antico e duraturo tra letteratura e scienza medica.

Le proposte devono essere inviate all’indirizzo mail dei proponenti del panel e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del congresso (congressoAdiPisa@gmail.com) entro il 31 maggio 2019. Le proposte dovranno essere corredate di due abstract, uno più diffuso (massimo 1.500 battute, spazi compresi) e uno più sintetico (massimo 500 battute, spazi compresi). Nell’abstract dovrà essere indicato chiaramente:

− il panel cui si intende partecipare;
− nome e cognome, con l’eventuale istituzione di afferenza;
− titolo dell’intervento proposto.

Beitrag von: Sabine Greiner

Redaktion: Christof Schöch