Stadt: Florenz, Italien

Beginn: 2014-10-27

Ende: 2014-10-31

URL: http://www.vieusseux.it/eventi/103/112-L-ERMETISMO-E-FIRENZE.html

Responsabile scientifico e organizzativo: Anna Dolfi (Università di Firenze)

Lunedì 27 ottobre 2014

Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio

ore 9

Saluti istituzionali del Comune e del Rettorato

Rita Svandrlik (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali)

Gloria Manghetti (Direttore del Gabinetto Vieusseux)

Anna Dolfi (organizzatrice del convegno)

ore 9,30

UN’AVVENTURA GENERAZIONALE

Massimo Fanfani (Università di Firenze), Per una storia del termine “ermetismo”

Stefano Passigli (Università di Firenze), Gli anni dell’Ermetismo: una lettura politica

Carlo Alberto Augieri (Università del Salento), Somiglianza non “metaforica” e grammatica dell’inclusione molteplice: sulla logica poetante dell’Ermetismo

Alberto Casadei (Università di Pisa), L’ermetismo e le poetiche dell’oscurità

Roberto Deidier (Università Kore di Enna), I simboli di una generazione

Jean-Yves Masson (Université Paris-Sorbonne), Dal simbolismo francese all’ermetismo fiorentino: filiazione, affinità o parentela lontana?

Tommaso Tarani (Aix-Marseille Université), Ermetismo e surrealismo. Influssi e convergenze tematiche

Giorgio Villani (dottorato – Università di Firenze), Ordine e immagine fra la figuratività ermetica e surrealista

Francesca Nencioni (dottorato – Università di Firenze), Il mito della donna ctonia (Proserpina/Euridice) nella triade fiorentina

ore 15

LA CRITICA MILITANTE E LA TRADUZIONE

Alberto Cadioli (Università degli Studi di Milano), Recensire i contemporanei negli anni dell’ermetismo

Marino Biondi (Università di Firenze), Carlo Bo: stile e carisma del leggere

Giuseppe Panella (Scuola Normale Superiore di Pisa), Bo su Luzi e Landolfi (con una breve postilla su Céline)

Andrea Schellino (dottorato – Università di Firenze), Il giovane Bo tra Sainte-Beuve e Rivière

Mario Domenichelli (Università di Firenze), Traduzioni di poesia ai tempi dell’ermetismo

Paolo Zublena (Università di Milano Bicocca), Spagna ermetica? La lingua di Bo e Macrí traduttori della poesia spagnola novecentesca

Nives Trentini (dottore di ricerca – Università di Barcellona), L’ermetismo di Macrí, teorico delle generazioni e ispanista

Beatrice Tottossy (Università di Firenze), La ricezione della lezione ermetica in Ungheria

Martedì 28 ottobre 2014
Aula Magna del Rettorato – Piazza San Marco

ore 9

MAESTRI E MODELLI

Manuele Marinoni (dottorato – Università di Firenze), La “funzione” d’Annunzio nella grammatica degli ermetici

Tommaso Meozzi (dottorato – Università di Firenze), Campana e il “senso dei colori”: storia di una ricezione

Davide Luglio (Université Paris-Sorbonne), “Res sunt nomina”: Quasimodo attraverso il laboratorio critico di Macrí

LA DIMORA VITALE, L’EREDITÀ, GLI AMICI

Giuseppe Savoca (Università di Catania), Sul Macrí salentino

Sara Moran (Firenze), Margherita Dalmati, amica di una generazione

Francesca Bernardini (Sapienza Università di Roma), Carteggi ermetici con Enrico Falqui

Marta Scintu – Dario Collini – Emanuela Carlucci (Firenze), Il Fondo Macrí. Storia di un archivio epistolare

ore 14,30

MARIO LUZI: LA POESIA

Franco Musarra (Università di Lovanio), Luzi e la parola

Silvio Ramat (Università di Padova), Due “mottetti”

Alfredo Luzi (Università di Macerata), Luzi e “la città dagli ardenti desideri”

Pietro Cataldi (Università di Siena Stranieri), “Nell’imminenza dei quarant’anni”: un commento

Mario Baudino (“La Stampa” – Torino), Luzi, la voce e il fondamento

Margherita Pieracci Harwell (Università di Chicago), Senza fine divengo quel che sono

Giuseppe Nava (Università di Siena), Il tempo nella poesia di Luzi

Romano Luperini (Università di Siena), L’ermetismo e la crisi del genere lirico fra anni Cinquanta e Sessanta: il caso di Luzi

Dalle 15 alle 18

Sala antistante all’Aula Magna

Proiezione no stop del documentario di Marco Marchi In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi, regia di Antonio Bartoli e Silvia Folchi. Voce recitante di Francesco Manetti, musiche di Francesco Oliveto (realizzato con il contributo della Regione Toscana)

Nel cortile interno del Rettorato sarà allestita la mostra di Fiorella Ilario, Reportage. Dieci ritratti fotografici di Mario Luzi che rimarrà aperta fino al 31 ottobre dalle 9 alle 17.

Mercoledì 29 ottobre 2014

Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux

ore 9

LUZI LETTORE, SAGGISTA, TRADUTTORE

Giuseppe Langella (Università Cattolica di Milano), La lettura di Teilhard de Chardin

Antonio Saccone (Università di Napoli), Le riflessioni sulla modernità di Luzi saggista

Marcello Ciccuto (Università di Pisa), Gli scritti per gli artisti (e una lettera sull’umiltà del vivere)

Michela Landi (Università di Firenze), “Francamente”. Luzi traduttore dal francese

Laura Toppan (Université de Lorraine, Nancy), Sguardi incrociati: Luzi e Bonnefoy

Marco Menicacci (Università di Bonn), Un tragico cristiano

Mattia Di Taranto (Università di Bonn), L’incontro con la poesia tedesca.Un colloquio

Alberto Ricci (dottore di ricerca – Università di Firenze), Il frutto nato da amore. Un confronto con Hölderlin

Ore 15

Stefano Verdino (Università di Genova), Appunti di bibliografia luziana: nuovi ritrovamenti

Luigi Ferri (Firenze), La parola è epifania del Silenzio. La poesia mistagogica

Giancarlo Quiriconi (Università di Chieti), La mise en scène della parola agonica

Giulia Tellini (dottore di ricerca – Università di Firenze), Il teatro di Mario Luzi. Gli anni Novanta (dal “Purgatorio” alla “Passione”)

Fabrizio Dall’Aglio (Casa editrice Passigli), Luzi e Macrí: una testimonianza

Proiezione del Video-teatro Ritratto di Mario con fiume, regia di Federico Tiezzi, drammaturgia a cura di Giulia Tellini

ore 18

Presentazione del volume Mario Luzi, Il filo della vita. The Thread of Life. Snáithe Na Beatha, tredici poesie tradotte da tredici poeti irlandesi / Thirteen Poems Translated by Thirteen Irish Poets, a cura di Alessandro Gentili, Roma, Fondazione Mario Luzi, 2014, con interventi di Alessandro Gentili (James Madison University), Antonella Francini (Syracuse University), Marco Marchi, Fabrizio Dall’Aglio, Thomas McCarthy. Letture a cura di Sandro Lombardi e Thomas McCarthy.

Giovedì 30 ottobre 2014
Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux

Ore 9

PIERO BIGONGIARI

Paolo Leoncini (Università di Venezia), Bigongiari critico

Paolo Orvieto (Università di Firenze), Tra commenti e autocommenti

Gilberto Isella (Lugano), “Quella patria che si confonde all’orizzonte”: luoghi e figure dell’erranza nell’ultimo Bigongiari

Teresa Spignoli (Università di Firenze), “Ut poesis pictura":parola e l’immagine

Federico Fastelli (Università di Firenze), Bigongiari teorico: la poesia come funzione simbolica del linguaggio

Elena Guerrieri (dottorato – Università di Firenze), La “gioventù poetica d’opposizione” sulle pagine di “Campo di Marte” e di “Corrente”

Theodore Ell (Università di Sidney – Australia), Bigongiari e i viaggi fuori di casa

Diego Salvadori (dottorato – Università di Firenze), Erbario e bestiario in “Antimateria”

Ore 14,30

ALESSANDRO PARRONCHI

Marco Marchi (Università di Firenze), Quasi un ritratto

Francesco Vasarri (Firenze), Temi e metri in “Pietà dell’atmosfera”

Simona Mariucci (Firenze), Influenze michelangiolesche in “Replay”

Leonardo Manigrasso (dottore di ricerca – Università di Padova), Parronchi critico d’arte: la collaborazione al “Michelangelo”

Barbara Di Noi (dottore di ricerca – Università di Pisa), La poetica delle immagini in Rilke e Parronchi

Marzio Pieri (Reggio Emilia), Quale Orfeo? (di Parronchi le Orse, le Muse)

Franzisca Marcetti (Firenze), “La città come avrebbe dovuto essere”

Presentazione del volume Alessandro Parronchi. Bibliografia delle opere e della critica 1937-2014 (a cura di Eleonora Bassi e Leonardo Manigrasso, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2014), con interventi di Mauro Caproni, Laura Desideri, Massimo Fanfani, Luca Lenzini, e la partecipazione di Eleonora Bassi, Leonardo Manigrasso, Walter Scancarello.

Venerdì 31 ottobre 2014

Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux

Ore 9

VITTORIO BODINI

Antonio Lucio Giannone (Università del Salento), La terza via di Vittorio Bodini

Mario Sechi (Università di Bari), Barocco e Novecento in Bodini critico traduttore e poeta

Riccardo Donati (dottore di ricerca – Università di Firenze), “Spettri sublimi dell’estate”: l’esperienza dei versi versiliesi

Oleksandra Rekut (dottorato – Università di Firenze), Frammenti e lacerti di un ‘aplazado”

Andrea Gialloreto (Università di Chieti), “Albe a sonagli scabbie ore malate”: Bodini e la civiltà industriale

Francesca Bartolini (dottore di ricerca – Università di Firenze), Tra “Vedetta mediterranea” e “Libera voce”

Antonio Prete (Università di Siena), La pietra, la luna, l’addio. Dialogo fuoritempo con Bodini (alla presenza di Macrí)

Presentazione del Centro Studi Vittorio Bodini e delle manifestazioni per il Centenario con la partecipazione di Valentina Bodini, Antonio Lucio Giannone, Anna Dolfi, Gloria Manghetti.

Ore 14,30

VITTORIO SERENI

Clelia Martignoni (Università di Pavia), Vittorio Sereni: i dintorni dell’ermetismo e oltre

Luigi Tassoni (Università di Pécs), L’ermetismo sperimentale di “Frontiera” e alcune riflessioni di Sereni

Niccolò Scaffai (Università di Losanna), L’orizzonte precostituito: Sereni di fronte all’ermetismo

Francesca D’Alessandro (Università Cattolica di Milano), Sereni e gli amici ermetici

Elena Salibra (Università di Pisa), Gli esordi e l’ermetismo fiorentino

Marina Paino (Università di Catania), Parole di Sereni

Lorenzo Peri (dottorato – Università di Pisa), “Siamo tutti sospesi a un tacito evento”: il primo Sereni

Matteo Mario Vecchio (dottore di ricerca – Università di Firenze), Il carteggio con Giancarlo Vigorelli (con una nota su Carlo Bo e Gianni Manzi)

Segreteria: Dario Collini – dario.cll@gmail.com, Simona Mariucci – simona.mariucci@live.it, Francesco Vasarri – vasa87@aliceposta.it

manifestazioni@vieusseux.it

Beitrag von: Marco Menicacci

Redaktion: Christof Schöch