English – Italian below

Motherhood in Italian Culture from the Renaissance to Present Day. Beyond Stereotypes

Across the last twenty years of the century, the theme of motherhood in Italian culture has enjoyed a widespread interest among scholars. Various essays have shown that maternal figures served multiple discourses, from psychological to political, and from educational to social ones. Already during the Renaissance some texts considered the role that society have traditionally attributed to mothers.
Considered the growing importance of motherhood in the field of Italian Studies, this panel aims to enlighten the complex and composite constitution of the maternal subject by examining the ways in which maternal roles are performed by characters in Italian culture from the Renaissance to present day. Following the idea behind the volume Morgana, storie di ragazze che tua madre non approverebbe (2018) by Michela Murgia and Chiara Tagliaferri, the purpose of this call is to bring attention to those maternal figures who appear as unconventional and do not (always) conform to the stereotype of caregiving and nurturing. Among these we would like to shed light on figures who act as ‘maternal’ and behave as mothers, even though not biologically mothers, such as: wetnurses, nannies, grandmothers, and the like. This panel also aims to reflect on motherhood and the maternal in children’s literature, a poorly researched topic in Italian literature. Comparative perspectives are welcome.
We invite contributions on various fields of Italian culture, including literature, history, theatre, visual arts, pop cultures and comics, film studies, among others. The chronological span extends from the Renaissance to the present day and hopes to include less explored periods such as the Settecento and Ottocento.
Themes to be addressed (but others are welcome) are:

  • Maternal psychology; feminine identity; refusal of motherhood; daughter-centricity
  • Miscarriage, children’s loss, maternal bereavement, infanticide
  • Maternal education and normativity across the centuries
  • Various maternal figures (e.g. wet-nurses, nannies, babysitters, grandparents etc. who embrace maternal roles and do/do not conform to the caregiving/nurturing/maternal culture)
  • Wet-nursing and breastfeeding as a form of motherhood
  • Vices, bogeys, fears, folkloristic elements deriving from (subversion of) the maternal role
  • Maternal figures in Religious Studies
  • Fascism and motherhood; Antifascism and motherhood (e.g. L’Agnese va a morire by Renata Viganò, La Ciociara by Alberto Moravia, Aracoeli by Elsa Morante);
  • Sardinian ‘matrocentric society’ and other Italian matriarchal societies

Please send a 300-words abstract and a short biographical note to the organisers by Tuesday 22nd February to be considered for joining the panel. Organisers’ contact below.


Maternità nella cultura italiana dal Rinascimento ad oggi. Al di là degli stereotipi

Negli ultimi vent’anni, il tema della maternità nella cultura italiana ha destato l’interesse della comunità scientifica. Monografie, saggi e articoli hanno mostrato che le figure materne sono funzionali per molteplici discorsi, da quello psicologico a quello politico, e da quello educativo a quello sociale. Fin dal Rinascimento la società ha tradizionalmente attribuito alle madri dei ruoli e compiti ben precisi che nel tempo si sono ulteriormente affermati o sono mutati.
Considerato il crescente interesse per il tema della maternità, questo panel si propone di analizzare la complessa e composita costituzione del soggetto materno esaminando le modalità con cui i ruoli materni sono svolti all’interno della cultura italiana dal Rinascimento ai giorni nostri. Seguendo l’idea alla base del volume Morgana, storie di ragazze che tua madre non approverebbe (2018) a cura di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, lo scopo di questa call è dare spazio, accanto al modello materno tradizionale, anche a quelle figure materne non convenzionali e non del tutto conformi allo stereotipo dell’accudimento tradizionalmente materno. Inoltre, si intende fare luce su figure che si comportano in maniera “materna” e fungono da madri, anche se non lo sono biologicamente, come balie, tate, nonne, e simili. Questo panel vuole inoltre riflettere sulla maternità e il materno nella letteratura per l’infanzia, argomento finora poco studiato nel panorama letterario italiano. Analisi comparatistiche benvenute.
Invitiamo contributi in vari ambiti della cultura italiana, tra cui letteratura, storia, teatro, arti visive, cultura pop, fumetti, studi cinematografici, tra gli altri. L’arco cronologico si estende dal Rinascimento ai giorni nostri con l’augurio di includere anche periodi meno esplorati come il Settecento e l’Ottocento.
Possibili tematiche (ma lista non è esaustiva):

  • Psicologia materna; identità femminile; rifiuto della maternità; narrazioni figlio-centriche;
  • Aborto, lutto materno, infanticidio;
  • Educazione materna e normatività nei secoli;
  • Analisi di figure materne non convenzionali (ad es. balie, tate, baby-sitter, nonni ecc., che svolgono ruoli materni e che si conformano o non si conformano alla cultura dell’accudimento/cura materna);
  • Allattamento (balia/madre) come forma di maternità;
  • Vizi, spauracchi, paure, elementi folkloristici derivanti dal ruolo materno o dalla sua sovversione;
  • Figure materne nelle religioni;
  • Fascismo e maternità; Antifascismo e maternità (es. L’Agnese va a morire di Renata Viganò, La Ciociara di Alberto Moravia, Aracoeli di Elsa Morante);
  • “Società matrocentrica” sarda e altre società matriarcali italiane.

Si prega di inviare un abstract di 300 parole e una breve nota biografica agli organizzatori entro martedì 22 febbraio per proporre la propria partecipazione al panel.

ORGANIZZATORI
Simona Di Martino
University of Warwick
S.di-martino@warwick.ac.uk

Céline Powell
Ludwig-Maximilians-Universität München
celine.powell@campus.lmu.de

Beitrag von: Céline Powell

Redaktion: Robert Hesselbach