I sonetti di corrispondenza sono un genere che mette in discussione l’idea di poesia lirica come espressione dell’individualità. Per una coppia di sonetti di corrispondenza bisogna essere in due: un mittente, che invii la sua proposta a un destinatario, il quale a sua volta gli risponda per le rime. Scopo del convegno è analizzare la poesia lirica sotto il profilo meno esplorato di un’espressione a più voci, collettiva, plurale. La pratica di scambiarsi sonetti esplode alla metà del Cinquecento: gli estremi temporali del convegno sono pertanto fissati tra la fine del Quattrocento e il 1600, per meglio apprezzare in un arco così ampio in che maniera il fenomeno abbia contribuito alla costituzione di una comunità linguistica e letteraria.

Die Tagung in Padua wurde vom Italienzentrum der Freien Universität Berlin (Prof. Bernhard Huss) ko-organisiert.

Beitrag von: Bernhard Huss

Redaktion: Robert Hesselbach